Tag: politica manocalzati Attiva/disattiva nidificazione dei commenti | Scorciatoie da tastiera

  • Romeo Castiglione 9:06 am il 2 March 2014 Permalink | Rispondi
    Etichette: , , , de masi, , , , libro, , , , , , partito monarchico popolara, , , , , politica manocalzati, presentazione libro, , romeo castiglione arturo de masi per amore di manocalzati, , sindaco storico manocalzati, un sindaco d'altri tempo   

    Arturo De Masi, per amore di Manocalzati 

    Per amore di ManocalzatiSarà presentato sabato 15 marzo alle ore 18:00 nella casa della cultura di Manocalzati il mio libro dedicato ad Arturo De Masi. Interverrà il giornalista Pellegrino La Bruna e nel corso dell’appuntamento si esibirà il cantautore Sabino Pece. L’opera esalta la storia politica dell’ex sindaco del paese alla stregua di un piccolo romanzo di provincia; tra le pagine è possibile scorgere la singolarità del mitico fondatore della lista civica Colomba. De Masi amministrò il comune dal 1964 al 1985 e raffigurò un’alternativa credibile. Rappresentò l’eccezione nell’Irpinia democristiana per la sua appartenenza politica al mondo della destra: in pratica fu una voce fuori dal coro e indipendente.

    Nacque l’11 febbraio del 1922: venne al mondo nello stesso anno della Marcia su Roma. Visse la sua gioventù durante il Fascismo e tale peculiarità aiutò il nostro ad affrontare tutte le difficoltà della realtà. Nel 1948 si candidò alla Camera nelle fila del Partito Nazionale Monarchico. Malauguratamente non fu eletto. Iniziò a lavorare nel settore tecnico della forestale a Benevento con l’incarico di geometra.

    Si sposò il 5 maggio del 1957 con Rosetta Montano; offrì ai figli un’educazione rigida e rigorosa. Fu un vero borghese, nel senso più bello del termine. Condusse sempre una vita lussuosa ma non si arricchì mai con la politica. Fu sempre affascinato dal mito dell’America e cercò di allacciare i contatti con i manocalzatesi d’oltre oceano. Questa tipicità caratterizzò le sue idee e le proposte in un periodo spensierato. Egli trasmetteva sentimenti contrastanti: era un leader egocentrico, per tanto lo hanno amato i sostenitori e lo hanno odiato gli avversari. Fu realmente grandioso poiché mantenne unito il paese grazie alle sue iniziative volte al dialogo.

    Sul piano politico non nascose le sue simpatie per la destra. Tuttavia cercò sempre di allargare i suoi orizzonti. In pratica capì l’importanza della persona. Affascina la sua figura proprio per questo motivo: senza dubbio il suo decisionismo merita un’ammirazione particolare. Manca oggi in provincia un amministratore con il suo stile. Con orgoglio, però, non rinnegò mai la sua adesione ideale al Movimento Sociale Italiano. I politici campani lo chiamavano “il sindaco missino”, addirittura lo salutavano romanamente.

    Il 22 novembre del 1964 la sua lista riuscì a vincere le elezioni amministrative. Arturo divenne il sindaco e guidò il comune per ventuno anni consecutivi. Affrontò da protagonista tanta campagne elettorale e ottenne sempre un consenso ampio. Diede alla popolazione una speranza nuova e fondò il suo programma su un ingenuo campanilismo d’altri tempi. Gestì la cosa pubblica in modo deciso e aiutò le classi meno abbienti. Nel suo “ventennio” dorato gettò le basi per il progresso civile e materiale di Manocalzati. Fu ammirato dal resto dell’Irpinia per la severità e per l’acume politico.

    È vera una cosa: il sindaco fu un perseguitato politico. Le opposizioni cercarono di demolire la sua forza. Andò in scena una lunga ed estenuante battaglia contrassegnata dalle denunce, dalle calunnie e dalle carte bollate. Siffatto conflitto iniziò addirittura nel periodo antecedente la vittoria. Infatti, le prime querele ai danni del politico arrivarono intorno al 1962. Non possiamo sapere con certezza quali furono i motivi che spinsero gli anonimi diffamatori a procedere lungo questa atroce e cattiva direttiva. Non fu il sindaco più denunciato d’Italia. Tuttavia sicuramente fu tra i più tartassati.

    In tutti i modi possibili e immaginabili arrivarono tantissime incriminazioni; nonostante sia sempre stato assolto ha calamitato l’attenzione di quotidiani locali e nazionali. Non trovò mai pace. Dovette scontrarsi contro gli avversari duri e convinti.

    De Masi emulò sommessamente Achille Lauro. Anch’egli come il fondatore del Partito Monarchico Popolare desiderò la libertà di azione; nello stesso tempo avvertì l’esigenza di tendere una mano alla Democrazia Cristiana. A tal punto dal suo eremo dorato riuscì a tenere in piedi un patto di non belligeranza con il partito di centro.

    Per di più ricalcò il modello di Juan Domingo Peròn: è un’impressione leggera. Dal peronismo colse lo sciovinismo, il socialismo, il comunitarismo. Apprezzò la mancanza di riferimenti politici ben precisi. Arturo modellò la sua Colomba al di là della destra e della sinistra.

    Il 6 marzo del 1988 Arturo De Masi andò in cielo. Lasciò le beghe di un piccolo paese in una tetra e piovosa domenica mattina e volò nell’infinito degli eroi. Fu stroncato da un terribile infarto ad Avellino e le tenebre si dipanarono con tutti i loro spettri. Una marea umana si addensò nella sua casa e rese omaggio per l’ultima volta al fondatore della colomba. La bara fu avvolta da un tricolore e gli applausi scrosciarono come il diluvio; istintivamente si levò il grido “Arturo, Arturo!” e negli occhi della gente comparvero le lacrime. Finì così la storia di un grande personaggio della politica locale. Si commosse finanche il cielo. Gli avversari onorarono l’ex sindaco e seguirono il feretro fino al cimitero. L’intera comunità partecipò coinvolta al corteo funebre. Ventuno anni di amministrazione non sono pochi.

    De Masi fu un uomo libero. Si dedicò soltanto a Manocalzati per amore; con la sua lista indipendente e poco incline al compromesso non tradì mai il patto con gli elettori. Rimase nel suo “orticello” e lasciò agli altri i voli pindarici. Lui si accontentò di amministrare il paese e lo servì in modo limpido e onesto. La sua rettitudine ancora oggi è un faro per i giovani.

     
  • Romeo Castiglione 9:41 am il 15 January 2014 Permalink | Rispondi
    Etichette: , , , , , , democrazia cristiana anni '80, elezioni comunali manocalzati 1985, estate romana, ferragosto a san barbato, festa dell'amicizia, il borgo antico di san barbato, , lavoro in irpinia, , , , marcialonga acli, , parco entologico, pittura estemporanea, pittura estemporanea manocalzati, , politica manocalzati, progetto di recupero borgo san barbato, proposte politiche, , sagra del formaggio san barbato, sagra del formaggio san barbato manocalzati 1982, ,   

    Il borgo antico di San Barbato, l’ultimo sogno di Arturo De Masi 

    Il borgo antico di San BarbatoAll’inizio degli anni ’80 si avvertì con impeto il vento del cambiamento anche a Manocalzati. Arturo De Masi cercò di instaurare un rapporto diverso con la comunità; con una repentina sterzata modificò la rotta. Realmente riuscì a cogliere il vento di rinnovamento e si allineò su posizioni meno intransigenti. Pertanto organizzò alcuni eventi molti interessanti: tramite le idee tentò di aggregare le persone e diede una speranza diversa. Certamente si riuscì respirare in paese un clima disteso: in questo modo si superò serenamente il trauma inflitto dal terremoto.

    Il sindaco animò il dibattito è propose di continuo alcuni progetti affascinanti: indicò la rotta da intraprendere e s’impegnò alacremente per risollevare il morale del popolo. Anche in quel turbinoso periodo storico il leader della “Colomba” fu un punto di riferimento per tutti; sul suo volto apparve un’espressione felice. Egli trasmise ai consiglieri comunali un ottimismo inarrestabile e siffatta cosa si tramutò in proposte fattibili. Il primo cittadino ricostruì da capo l’essenza della comunità dopo il tragico sisma del 23 novembre del 1980; nondimeno lo fece con garbata cautela. Non cercò mai di essere invadente, all’inverso comprese il mutamento di costume e tramutò l’ondata di riflusso in pensieri percorribili e intelligenti.

    Nacquero così le serate dedicate al rilancio dell’Aglianico e del formaggio. Arturo De Masi fu un precursore della modernità giacché comprese l’importanza delle feste estive; in pratica fu presa da esempio la rinomata “Estate romana” germogliata dall’intuito dell’assessore Renato Nicolini. Sulla scia delle giovani mode provenienti dalla capitale il venti agosto del 1982 fu organizzata la prima sagra del pecorino nella frazione di San Barbato. Tramite questa importante iniziativa la cittadinanza riuscì a trascorrere dei momenti spensierati: fu messa da parte la tristezza e il cielo colmo di stelle cadenti contribuì a creare un’atmosfera da sogno. Tutta il popolo fu coinvolto nell’allestimento della sagra. Fu creato un grande carro di allegorico di paglia e fu proposta l’importanza della cultura contadina. Tuttavia si volle coniugare l’aspetto prettamente culinario con quello ludico e ricreativo; quindi fu proposta la “Rassegna Nazionale di Pittura Estemporanea” e fu pianificata dall’Unione Sportiva ACLI di Avellino la Marcialonga “Antichi borghi d’Irpinia”. Concretamente De Masi s’interessò per far mutare volto all’antica frazione del comune; intravide delle qualità nascoste e afferrò al volo l’opportunità di trasformare il piccolo centro. In più individuò un’area deputata agli insediamenti produttivi; provò a far emergere la sottile vocazione industriale dell’intera zona.

    A questo aggiunse la volontà di rimodellare San Barbato. Infatti, il quattordici settembre del 1981 fu protocollato il progetto di recupero e di valorizzazione del borgo antico. Purtroppo rimarrà l’ultimo desiderio incompiuto del sindaco; le cose non andarono per il verso giusto e il sogno si arenò definitivamente il 13 maggio del 1985 in seguito alla sconfitta elettorale della lista civica “Colomba”. Ad ogni modo è importante rileggere la bozza del progetto per riscoprire gli ultimi disegni dello storico politico irpino. In occasione della festa del pecorino l’amministrazione pubblicò un opuscolo con lo scopo di esporre il piano per lo sviluppo della frazione. Nell’introduzione Arturo De Masi si rivolse ai sanbarbatesi in modo gentile e mostrò il suo coinvolgimento per il rilancio del centro.  “Questa manifestazione di agosto non è certamente un motivo di divagazione. Lo hanno ben compreso i molti amici che hanno voluto onorarci del loro contributo per la realizzazione del primo Ferragosto a San Barbato, e ai quali va il mio e il vostro ringraziamento”. Così commentò il sindaco. Certamente le parole trovarono dimora nell’animo di tutte le persone del luogo. Nicola Gambino, invece, si occupò della parte storica e compose un breve profilo in riguardo alla vita della comunità; a margine fu collocato il piano di lavoro.

    Le visioni astratte si tramutarono in proposte concrete. Infatti, fu suggerita la costruzione di un “Parco etnologico” della civiltà pastorale e l’edificazione di un centro per lo studio del patrimonio folclorico. A tal punto fu presa da esempio la rivalutazione della musica tradizionale propugnata dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare; oltre al resto s’instaurò un piccolo contatto ideale con la cinematografia napoletana emergente rappresentata dal film “Immacolata e Concetta” di Salvatore Piscicelli.

    Ovviamente il turismo fu messo in primo piano. Per facilitare l’attività alberghiera fu sostenuto il recupero degli edifici storici. Di conseguenza fu introdotta la possibilità di edificare nella “cavea naturale” del belvedere di Mappo La Croce un piccolo teatro all’aperto al fine di promuovere la cultura locale con l’ausilio del cinema. Nelle sale del castello furono immaginati i convegni, gli incontri e i dibattiti. Per i fini didattici fu agognata l’istituzione di una scuola professionale per l’edilizia specializzata nel recupero e nella manutenzione. Indiscutibilmente tale cosa avrebbe rappresentato una grande opportunità per tutta la Regione Campania.

    Oltre al resto fu data ampia importanza anche al formaggio. Al fine di non far scomparire l’antica tradizione, il sindaco pensò di valorizzare l’attività legata alla lavorazione del cacio di pecora. Ancora adesso i suggerimenti contenuti all’interno dell’opuscolo, non hanno perso smalto. Addirittura sembra che siano stati pubblicati soltanto ieri. Ciò evidenzia lo spessore morale del grande sindaco De Masi; le sue illuminazioni sono percorribili tuttora. Nei primi anni ottanta il politico irpino si pose in un modo totalmente differente: fu innovativo e pragmatico.

    Tuttavia il sindaco trovò sempre davanti degli ostacoli insormontabili. La minoranza ridimensionò le figurazioni perpetuate dal gruppo di maggioranza e con l’ausilio della stampa, andò in scena una piccina battaglia mediatica con tanto di botta e risposta. La DC criticò ampiamente il lavoro dei governanti e rilevò la scarsa propensione alla realtà delle mozioni; la Colomba, all’inverso, disapprovò la cosiddetta “Festa dell’amicizia” apparecchiata da Vittorio Ciampi. In pratica si iniziava a percepire l’eco della contesa politica; indubbiamente la campagna elettorale del 1985 ha rappresentato un vero spartiacque per Manocalzati. Con l’esaurimento dello stimolo propulsivo della Colomba s’instaurò la nuova gestione democristiana.

     
c
scrivi un nuovo post
j
post successivo/commento successivo
k
post precedente/commento precedente
r
Rispondi
e
Modifica
o
mostra/nascondi commenti
t
torna a inizio pagina
l
vai all'accesso
h
mostra/nascondi aiuto
shift + esc
Annulla